Il giardino d’infanzia ad indirizzo steineriano ospita bambini dai 3 ai 6 anni. In un clima di serena tranquillità l’educatore trasmette al bambino sicurezza, incoraggia le sue iniziative e sollecita la sua fantasia, attento alle qualità interiori e all’armonia dello sviluppo di ognuno, piuttosto che ad acquisizioni standardizzate.
La cura e l’attenzione degli educatori per le reali esigenze del bambino, lo aiutano a crescere con sicurezza e fiducia e a raggiungere avvertibili traguardi di sviluppo in ordine alla propria identità, alla propria autonomia e a specifiche competenze.
Il principale obiettivo del nostro giardino d’infanzia è quello di far emergere i talenti e le capacità presenti in ogni bambino. Come?
Tramite il Ritmo:
Ritmo significa alternanza di concentrazione ed espansione: cura dell’insegnante diviene quindi trovare il giusto ritmo, cioè il giusto rapporto tra momenti di carattere diverso nel corso della giornata.
Il ritmo aiuterà il bambino a maturare la sua identità, a raggiungere la propria autonomia personale, ad accrescere le abilità sensoriali, percettive e motorie, nonché a sviluppare la capacità linguistiche e rappresentative.
Tramite il lavoro manuale e i laboratori artistici:
Il bambino tramite l’arte acquisisce sicurezza e fiducia in se stesso, sviluppa la fantasia e gli procura grande senso di soddisfazione.
Sperimenta la percezione di materie diverse, per consistenza, duttilità e possibilità espressiva. Attiva la motricità fine e il coordinamento oculo-manuale inoltre, sviluppa la capacità di lavorare autonomamente e in gruppo
Tramite la pittura e il disegno:
Con la pittura, il disegno e l’uso dei materiali appropriati il bambino viene introdotto ad attività che troveranno il loro coronamento nella scuola primaria.
Tramite il racconto di fiabe:
Il racconto nelle fiabe, come strumento educativo, è un momento centrale della giornata, i bambini si riuniscono in un clima di pace e serenità, e tutti insieme ascoltano un racconto di fiabe tratte dalla grande narrazione popolare europea e italiana.
Il bambino ascoltando in silenzio cura lo spazio d’ascolto, lo sviluppo della fantasia e arricchisce linguaggio, associandolo ai grandi insegnamenti morali che portano queste fiabe.
Tramite la musica:
Una volta alla settimana, i bambini parteciperanno ad un laboratorio musicale dove sarà data importanza al ritmo, ai colori della musica, alla musica come gioco ed esplorazione sonora.
Tramite la continuità con il focolare domestico:
Il bambino del primo settennio apprende tramite imitazione, ed è per questo motivo che le maestre svolgeranno attività quotidiane sensate e curate, proprio come a casa: fare il pane e i biscotti insieme, macinare cereali, apparecchiare e sparecchiare la tavola e riordinare.
Tramite la natura:
Parte della giornata verrà trascorso all’aria aperta seguendo il ritmo delle stagioni.
Il bambino potrà immergersi nella natura coltivando piccoli ortaggi all’interno del nostro orto, fare qualche lavoro di giardinaggio e raccogliere i frutti della natura.
Con i frutti raccolti i bambini potranno, insieme alle educatrici, produrre marmellate o piccoli dolcetti. Tutto questo contribuisce ad un’educazione cognitiva del bambino e ad un’educazione dei sensi partendo dalla nostra più grande maestra: la natura.